Brunetto Salvarani
Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 20.30 - CHIESA di Loreto - Bergamo, via LoretoGerusalemme, la città delle tre religioni.
“….per la pace di Gerusalemme, possano vivere in pace coloro che la amano” (Salmo 122)
Con Brunetto Salvarani, teologo e critico letterario.
Gerusalemme, la Santa. La Città di David, per gli ebrei; quella dov’è nata Maria ed è morto e risorto il Signore, per i cristiani; quella dalla quale in un’arcana notte il Profeta Muhammad è stato portato in volo fino all’alto dei cieli, per i musulmani. Il suo nome è nei libri sacri, nell’Antico Testamento, nel Vangelo, nel Corano. Una serata per scoprire un altro volto di Gerusalemme: non luogo di conflitto, ma città dell’incontro, casa comune delle diverse culture e delle tre religioni in dialogo, che si riconoscono in Abramo e riconoscono in questa città radici più salde delle tensioni secolari.

Teologo laico e critico letterario, Brunetto Salvarani si occupa da anni di dialogo interreligioso. Insegna Teologia della missione e del dialogo alla FTER di Bologna. È presidente dell’Associazione Italiana degli Amici di Nevè Shalom – Waahat as-Salaam. Dirige la rivista trimestrale QOL, nata per dare voce alla ricerca biblica, al mondo dell’ecumenismo, al dialogo ebraico-cristiano, ed è direttore responsabile della rivista CEM Mondialità e della collana della EMI “Fattore R“. Il suo ultimo libro è “Non possiamo non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al futuro comune delle chiese cristiane” (2014, Gabrielli Editori).

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA MERCOLEDI 7 OTTOBRE.

IN COLLABORAZIONE CON:
Parrocchia di Loreto