Quale potrà essere la vita per la generazione che viene?

Attraverso l’analisi di fenomeni e comportamenti apparentemente tra loro lontani scoprire la mappa di legami e relazioni che mostrano come non ci siano due crisi separate, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale.
Maria Cristina Bartolomei è docente di Filosofia della religione, presso l’Università degli Studi di Milano. Fa parte della Direzione della rivista “Filosofia e Teologia”, del Direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale e della redazione di “Servitium”. Si occupa del rapporto tra filosofia e teologia, del pensiero simbolico, del rapporto tra pensiero, testo, interpretazione, con particolare riferimento alla bibbia. Tra i suoi ultimi lavori segnaliamo il volume: “Filosofia della religione. Lineamenti introduttivi” (Mimesis, Milano 2015).
Altri suoi scritti
– La dimensione simbolica. Percorsi e saggi, ESI, Napoli 2009.
– Il male in questione, Cuem, Milano 2009.
– La filosofia e il Grande Codice: fissità dello scritto –libertà del pensiero?, Claudiana, Torino 2012.
– L’interrogazione del simbolo, Mimesis, Milano 2014.
– Laicità e spazio pubblico in «Appunti di cultura e politica» XXXIII (2010), n. 3, maggio-giugno 2010, pp. 18-25.
– Filosofia e teologia nell’Europa di oggi. Rilievo della situazione, “Filosofia e Teologia” 28 (2014), n. 3, pp. 439-451.
– La Resistenza portata a pensiero: il pensiero come Resistenza. Prefazione, in M. Cavalleri, La resistenza al nazi-fascismo: un’antropologia etica, Mimesis, Milano 2015, pp. 7-12.
– Lo Spirito e la sposa dicono “Vieni!”(Apocalisse 22,17). Potenza e limiti di una metafora in Passione per la teologia, a cura di Clara Aiosa e Fabrizio Bosin, Effatà, Torino 2016, pp. 163-177.
– La sorpresa di un messaggio, in L’eredità del Concilio attraverso un suo testimone: Germano Pattaro, a cura di Gabriella Cecchetto, Edizioni Antilia, 2014, pp. 13-27.
– Vie aperte e ostacoli verso una sinodalità diffusa, in Cattolici italiani nella e per la Città dell’uomo, a cura di Luciano Caimi, in corso di stampa presso Morcelliana.

IN COLLABORAZIONE CON:
Priorato Sant’Egidio in Fontanella al Monte