Sguardi

Fotografare il presente per scorgere direttrici di futuro

 


Per prenotare
se sei un nuovo utente REGISTRATI AL SITO oppure accedi all'  AREA PERSONALE 


Luigi Maria Epicoco e Maria Grazia Calandrone - Perdersi per ritrovarsi. Conversazione attorno al "Figliol prodigo"

Luigi Maria Epicoco e Maria Grazia Calandrone - Perdersi per ritrovarsi. Conversazione attorno al "Figliol prodigo"

16/09/2022 20:45

In collaborazione con Libreria Editrice Vaticana

Logo Lev


Luigi Maria Epicoco è presbitero della diocesi di L’Aquila. Docente di Filosofia alla Pontificia Università Lateranense e all’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila, nel 2021 è stato nominato dal Santo Padre Assistente Ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione. Nei suoi studi si occupa di formazione e spiritualità cristiana.

Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista. Autrice e conduttrice Rai, è ora regista di videoreportage sull’accoglienza ai migranti per «Corriere TV» e tiene laboratori di poesia nelle scuole, nelle carceri e nei centri diurni.


Rivedi il precedente intervento di Don Luigi Maria Epicoco 

 

Alessandro Baricco - Lectio magistralis

Alessandro Baricco - Lectio magistralis

19/09/2022 20:45

 

Alessandro Baricco è scrittore, saggista, critico musicale, sceneggiatore e regista italiano. Tra i più importanti esponenti della narrativa italiana contemporanea, è autore di opere di successo come “Novecento”, “Seta” e “Senza sangue”. Nel 1994 ha fondato a Torino la Scuola Holden, una scuola di storytelling e arti performative di cui è preside.


 

Rivedi l'evento

Padre Alex Zanotelli, Ascanio Celestini e don Davide Rota - Lettera alla tribù bianca

Padre Alex Zanotelli, Ascanio Celestini e don Davide Rota - Lettera alla tribù bianca

28/09/2022 20:45

 

Padre Alex Zanotelli fa parte dell'ordine missionario dei Comboniani di Verona. È l'ispiratore ed il fondatore di più movimenti italiani, come Rete Lilliput, che hanno l'obiettivo di creare le condizioni della pace e di una società solidale in cui gli ultimi abbiano cittadinanza.

Ascanio Celestini è una delle voci più note del teatro di narrazione in Italia. Notevole è il costante lavoro di indagine condotto attraverso interviste e laboratori che precede sempre la scrittura delle sue opere.


Rivedi l'ultimo incontro con Padre Alex Zanotelli dal titolo Cura del mondo

Patrick Zaki - Il coraggio di essere liberi

Patrick Zaki - Il coraggio di essere liberi

30/09/2022 20:45 -22:30
ONLINE
Gratuito

In collaborazione con Festival della Missione

logo Festival Missione TAG


Patrick George Zaki, attivista e ricercatore egiziano, si trova dal 7 febbraio 2020 in detenzione preventiva fino a data da destinarsi. È detenuto per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche che ha espresso sui social media.


 

Rivedi l'evento

Alessandro Bergonzoni - Facile come morire, difficile come vivere

Alessandro Bergonzoni - Facile come morire, difficile come vivere

13/10/2022 20:45

In collaborazione con Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022
CIV_Logo_03_1.jpg


Alessandro Bergonzoni è artista, autore, attore e scrittore. Con all'attivo quindici spettacoli teatrali e sei libri, da sempre unisce al suo percorso artistico un'intensa e continua collaborazione con radio e giornali, oltre ad un interesse profondo per temi come il coma, la malattia e il mondo carcerario.

Zakia Seddiki con Marco Alberti - Premio Costruttori di Ponti 2022

Zakia Seddiki con Marco Alberti - Premio Costruttori di Ponti 2022

18/10/2022 20:45

 

Il Premio “Costruttori di Ponti” è un riconoscimento che dal 2019 Molte Fedi assegna a figure che, nel corso della loro carriera professionale e personale, si sono distinte per attività di pace e dialogo in ambito sociale.

Quest'anno verrà consegnato a Zakia Seddiki e alla sua ONG Mama Sofia in memoria del marito Luca Attanasio, l'ambasciatore rimasto ucciso in Congo nel 2021 di cui vogliamo ricordare l'ammirevole impegno umanitario.
Con l'intervento da remoto di Marco Alberti, ambasciatore in Kazakhstan e grande amico di Luca Attanasio.


Rivedi la scorsa edizione del premio

Massimo Recalcati - La legge della parola. Bibbia e psicanalisi

Massimo Recalcati - La legge della parola. Bibbia e psicanalisi

19/10/2022 20:45

 

Massimo Recalcati, accademico e psicoanalista, ha da sempre riservato particolare attenzione ai testi biblici, su cui ha svolto un lavoro innovativo. In particolare, cogliendo l’influenza che la Bibbia ha avuto nella modernità anche sulle scienze umane e sociali, ricerca nei miti biblici le radici della sua visione della psicoanalisi.


Rivedi l'intervento della scorsa edizione 

Paolo Rumiz - Cosa resta dell'Europa

Paolo Rumiz - Cosa resta dell'Europa

22/10/2022 10:00

In collaborazione con Lab80


Paolo Rumiz è giornalista, scrittore e viaggiatore. Nella sua ultima pubblicazione, “Canto per Europa”  (2021), l'autore riscrive al femminile l’epica del nostro continente, interrogandosi sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni.


Adrien Candiard - Oltre la tolleranza. Un franco dialogare tra le fedi

Adrien Candiard - Oltre la tolleranza. Un franco dialogare tra le fedi

26/10/2022 20:45

In collaborazione con Libreria Editrice Vaticana e Comunità dei Domenicani di Bergamo

Logo Levlogo_blasone_scritta.png


Adrien Candiard, domenicano, è entrato a far parte dell’ordine nel 2006, dopo essersi dedicato alla politica. Oggi risiede al Cairo, dove è membro dell’Institut dominicain d’études orientales (Ideo) e priore del convento del suo ordine. Si occupa di islam e ha scritto diversi saggi di spiritualità.