Rosy Bindi e Alberto Guasco - Cosa resta della Pacem in terris?

L'enciclica Pacem in terris, pubblicata l'11 aprile del 1963 da Papa Giovanni XXIII, segna un prima e un dopo nella riflessione ecclesiale sulla pace. A sessant'anni di distanza urge ancora impellente una riflessione sulla pace e sull'eredità di quel testo, al fine di immaginare direttrici per un'azione efficace nei contesti geopolitici di oggi.
Ci aiuteranno in questa analisi Alberto Guasco, storico, e Rosy Bindi, già europarlamentare. 


Rosy Bindi
Laureata in Scienze politiche, allieva e poi assistente di Vittorio Bachelet, è vicepresidente dell'Azione cattolica  tra il 1984 e il 1989. Eletta per la Democrazia cristiana al Parlamento europeo, è dapprima deputata dal 1994 al 2018, poi ministro della Sanità nel governo Prodi e nei due successivi governi D'Alema (1996-2000) e infine Ministero delle Politiche per la famiglia nel secondo governo Prodi (2006-2008). Convinta sostenitrice della nascita del Partito democratico, ne è presidente dal 2009 al 2013. Nell'ottobre dello stesso anno è eletta presidente della Commissione antimafia, carica ricoperta fino al marzo del 2018.

Alberto Guasco
Storico contemporaneista, si forma presso l’Università degli Studi di Torino per poi dedicarsi alla Storia della chiesa presso la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna. All’attività di ricercatore affianca quella di docente, presso la Pontificia Università Gregoriana e la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, e quella di giornalista, collaborando con Avvenire, Jesus (San Paolo) e Rai Radio 3.

 

 

Inizio 29/03/2023 ► 20:45
Data inizio prenotazioni 15/03/2023 ► 7:00
Posti 180
Posti Disponibili 16
Costo per persona Gratuito
Luogo Abbazia S. Egidio Fontanella

Mappa località