Pierluigi Bersani e Alberto Melloni - Il destino dell’uomo. 1963/2023

Il 20 marzo 1963 Palmiro Togliatti tiene presso il Teatro Duse di Bergamo il celebre discorso Il destino dell’uomo. È in corso la campagna elettorale, ma il segretario del Pci si tiene lontano dalle schermaglie tattiche del momento e si impegna in una operazione politica di altissimo livello, cercando di costruire il terreno per una collaborazione tra il movimento operaio e il mondo cattolico sul grande tema della pace e contro la minaccia della guerra nucleare.

A sessant'anni da questa ricorrenza, Pierluigi Bersani e Alberto Melloni tenteranno di raccontare l'eredità del discorso ed elaborare direttrici verso il futuro per un incontro fecondo tra mondo cattolico e sinistra sui temi della pace e della convivenza civile.


Pierluigi Bersani
Storico esponente politico italiano, nel 1993 viene eletto presidente della Regione Emilia Romagna e dal 1996 è ministro sotto i governi Prodi, D'Alema e nel secondo governo Amato. Deputato dal 2001, nel 2004 è eletto nel Parlamento europeo, per tornare alla Camera con le elezioni politiche del 2006. Ministro dello Sviluppo economico nel secondo governo Prodi, nel febbraio 2017 si allontana dal PD perché in disaccordo con la linea dettata da Matteo Renzi e aderisce al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressisti. Dal 2022 è presidente dell'Istituto storico della Resistenza.

Alberto Melloni
Professore ordinario di storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, è titolare della Cattedra Unesco sul Pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna.

 

Inizio 20/03/2023 ► 20:45
Data inizio prenotazioni 06/03/2023 ► 7:00
Posti 380
Posti Disponibili 0
Costo per persona Gratuito
Luogo Auditorium Liceo Mascheroni

Spiacente, non si accettano ulteriori prenotazioni

Mappa località