Prenotabile per le Card da: LUN 22/08 - clicca qui Prenotabile per tutti da: LUN 29/08 - clicca qui
Francesca Mannocchi,giornalista esperta di migrazioni e zone di conflitto, è inviata di guerra in Ucraina per La7. Ha vinto diversi premi per le inchieste realizzate sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. Nel 2018 il documentario Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul, incentrato sui figli dei combattenti dell'Isis e realizzato con il fotografo di guerra e compagno Alessio Romenzi, è stato presentato al Festival del Cinema di Venezia.
Prenotabile per le Card da: MAR 23/08 - clicca qui Prenotabile per tutti da: LUN 30/08 - clicca qui
Moni Ovadia, di origini ebraico-sefardite, è ricercatore, cantante e interprete di musica etnica e popolare di vari paesi. Filo conduttore dei suoi spettacoli e della sua vastissima produzione discografica e libraria è il "vagabondaggio culturale e reale" proprio del popolo ebraico.
Riascolta l'intervento di Moni Ovadia in occasione dell'edizione 2018
Ordinato presbitero nel 1972, dopo aver esercitato il ministero di cappellano nella Parrocchia di San Giovanni in Persicelo, dal 1977 ha assunto le Parrocchie di Sammmartini, Ronchi e Caselle. Incaricato dall’Arcivescovo Cardinal Biffi di tenere un coordinamento informale tra l’Azione Cattolica, l’Agesci e Comunione e Liberazione nella diocesi di Bologna, nel 1992 è stato nominato assistente diocesano dell’Azione Cattolica, compito che ha tenuto per due mandati fino a quando, nel 1998, è diventato vicario episcopale per la carità. Dal 1999 è parroco a Sant’Antonio da Padova alla Dozza.
Disponibile online sui nostri canali Facebook e Youtube
Prenotabile per le Card da: GIO 25/08 - clicca qui Prenotabile per tutti da: GIO 01/09 - clicca qui
Romano Prodi è stato professore di Economia e Politica Industriale presso l’Università di Bologna e Visiting Professor all’Università di Harvard e al Stanford Research Institute. È stato Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana una prima volta dal 1996 al 1998, e per un secondo mandato dal 2006 al 2008. Dal 1999 al 2005 è stato Presidente della Commissione Europea.
Gad Lerner è nato a Beirut da una famiglia ebraica che ha dovuto lasciare il Libano dopo tre anni, trasferendosi a Milano. Come giornalista, ha lavorato nelle principali testate italiane da inviato o con ruoli di direzione. Ha ideato e condotto diversi programmi d’informazione televisiva per varie emittenti, tra cui Rai, La7 e Laeffe.
Registrazione riservata alle CARD | Disponibile nell'area riservata
Rivedi l'intervento della scorsa edizione di Gad Lerner
Prenotabile per le Card da: VEN 26/08 - clicca qui Prenotabile per tutti da: VEN 02/09 - clicca qui
In collaborazione con Libreria Editrice Vaticana
Luigi Maria Epicoco è presbitero della diocesi di L’Aquila. Docente di Filosofia alla Pontificia Università Lateranense e all’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila, nel 2021 è stato nominato dal Santo Padre Assistente Ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione. Nei suoi studi si occupa di formazione e spiritualità cristiana.
Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista. Autrice e conduttrice Rai, è ora regista di videoreportage sull’accoglienza ai migranti per «Corriere TV» e tiene laboratori di poesia nelle scuole, nelle carceri e nei centri diurni.
Prenotabile per le Card da: LUN 29/08 - clicca qui Prenotabile per tutti da: LUN 05/09 - clicca qui
Alessandro Baricco è scrittore, saggista, critico musicale, sceneggiatore e regista italiano. Tra i più importanti esponenti della narrativa italiana contemporanea, è autore di opere di successo come “Novecento”, “Seta” e “Senza sangue”. Nel 1994 ha fondato a Torino la Scuola Holden, una scuola di storytelling e arti performative di cui è preside.
Diretta streaming sui nostri canali Facebook e Youtube
Rivedi il precedente intervento di Alessandro Baricco
Prenotabile per le Card da: MER 31/08 - clicca qui Prenotabile per tutti da: MER 07/09 - clicca qui
Vito Mancuso è un teologo e docente italiano. Attualmente insegna al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico.
Registrazione riservata alle CARD | Disponibile nell'area riservata
Alice è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico. La canzone “Per Elisa”, con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1981, fu una tappa importante del suo sodalizio artistico con Franco Battiato, che ha caratterizzato in modo decisivo il suo percorso musicale e professionale. A più di un anno dalla morte, Alice riproporrà un concerto omaggio al cantautore con l'autenticità e l'eleganza che la contraddistinguono.
Prenotabile per le Card da: LUN 05/09 - clicca qui Prenotabile per tutti da: LUN 12/09 - clicca qui
In collaborazione con Ribes Consorzio Sociale
Mauro Magatti insegna “Sociologia dei fenomeni collettivi” presso l'Università Cattolica di Milano. Ha svolto ricerche sulla società civile e le trasformazioni del lavoro. Tra le sue pubblicazioni spiccano Percorsi di lavoro flessibile (con G. Fullin, Roma 2001), Mercato e società. Introduzione alla sociologia economica (con V. Borghi, Roma 2002).
Rivedi l'intervento di Mauro Magatti in occassione dell'edizione 2021
Prenotabile per le Card da: MER 07/09 - clicca qui Prenotabile per tutti da: LMER 14/09 - clicca qui
Padre Alex Zanotelli fa parte dell'ordine missionario dei Comboniani di Verona. È l'ispiratore ed il fondatore di più movimenti italiani, come Rete Lilliput, che hanno l'obiettivo di creare le condizioni della pace e di una società solidale in cui gli ultimi abbiano cittadinanza.
Ascanio Celestini è una delle voci più note del teatro di narrazione in Italia. Notevole è il costante lavoro di indagine condotto attraverso interviste e laboratori che precede sempre la scrittura delle sue opere.
Rivedi l'ultimo incontro con Padre Alex Zanotelli dal titolo Cura del mondo
Prenotabile per le Card da: GIO08/09 - clicca qui Prenotabile per tutti da: GIO 15/09 - clicca qui
In collaborazione con la Federazione Universitaria Cattolica Italiana
Gemma Calabresi Milite rimane vedova del commissario Luigi Calabresi nel 1972, in un famigerato attentato durante gli Anni di Piombo. Cinquant’anni dopo pubblica “La crepa e la luce”, in cui racconta il duro percorso affrontato per sopravvivere al lutto e superare la morte del marito.
Registrazione riservata alle CARD | Disponibile nell'area riservata
Patrick George Zaki, attivista e ricercatore egiziano, si trova dal 7 febbraio 2020 in detenzione preventiva fino a data da destinarsi. È detenuto per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche che ha espresso sui social media.
Diretta streaming sui nostri canali Facebook e Youtube
Concerto spirituale con Giovanna Famulari e Marco Lamberti
Prima esecuzione nazionale
A seguire, colazione offerta dall'Operazione Mato Grosso
Prenotabile per le Card da: LUN 12/09 - clicca qui Prenotabile per tutti da: LUN 19/09 - clicca qui
Michele Gazich è musicista, poeta, produttore artistico, compositore e scrittore di canzoni. Opera professionalmente nel mondo della musica dall’inizio degli anni novanta. Ad oggi, ha collaborato a più di cinquanta album, e ne ha realizzati dieci a suo nome. Tratto caratterizzante la sua opera è una dimensione di nomadismo artistico e di ricerca costante.
Riascolta il concerto eseguito in occasione dell'edizione 2017
Prenotabile per le Card da:LUN 12/09 - cliccaqui Prenotabile per tutti da: LUN 19/09 - clicca qui
Gianni Oliva è un giornalista pubblicista e storico italiano. Nel corso della sua vita la scrittura è sempre stata l'impegno più forte e soddisfacente. È stato preside di liceo e docente universitario. Ha ricoperto ruoli di spicco in ambito politico, in particolare è stato assessore alla Cultura della Regione Piemonte.
Prenotabile per le Card da: LUN 11/07 - clicca qui
Lella Costa è una delle più amate autrici e attrici teatrali italiane. Nel suo repertorio ricopre un ruolo di spicco il monologo. Tema molto amato dall’autrice è il femminismo e più in generale il “femminile”, che rappresenta la chiave di volta della sua attività teatrale. Ha lavorato anche per radio e televisione partecipando ad alcuni programmi tra cui Zelig e L’Infedele di Gad Lerner.
Riascolta il monologo di Lella Costa eseguito in occasione dell'edizione 2017
Prenotabile per le Card da:MER 14/09 -clicca qui Prenotabile per tutti da: MER 21/09 - clicca qui
Brunetto Salvarani è teologo, saggista e critico letterario. Docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, è stato conduttore, con Gabriella Caramore, della trasmissione Uomini e profeti, in onda su Rai Radio 3.
Prenotabile per le Card da: GIO 15/09 - clicca qui Prenotabile per tutti da: GIO 22/09 - clicca qui
In collaborazione con CISL Bergamo
Marco Aime, dopo i primi viaggi extraeuropei e in particolare in Africa, si è laureato in Antropologia culturale nel 1988. Dopo la laurea ha lavorato per qualche anno come giornalista freelance e nel 2000 è diventato docente presso l’Università di Genova. Da allora i suoi viaggi sono continui, in particolare in Africa occidentale e sulle Alpi, e sono la fonte d’ispirazione della sua ricca produzione letteraria.
Lezione spettacolo con Alberto Annarilli ed Elisa Biason
Prenotabile per le Card da:VEN 16/09 - clicca qui Prenotabile per tutti da: VEN 23/09 - clicca qui
In collaborazione con la Federazione Universitaria Cattolica Italiana
Paolo Naso, laureatosi in Storia moderna all'Università Statale di Milano, insegna Scienza Politica e coordina il Master in Religioni e mediazione culturale presso l'Università la Sapienza di Roma. Attualmente coordina il Consiglio per le relazioni con l'Islam istituito presso il Ministero dell'Interno e siede nel comitato paritetico tra il Ministero dell'Istruzione, Ricerca e Università e l'associazione Biblia, per la promozione della cultura biblica nelle scuole.