I Circoli di R-esistenza

Cosa sono?


I Circoli di R-esistenza sono circoli di uomini e donne, sparsi sul territorio bergamascoche si ritrovano quattro volte l'anno per leggere e riflettere insieme intorno a un testo appositamente redatto da autori amici di Molte Fedi.

 

Tutti coloro che si iscrivono ricevono una copia del libro scelto e hanno la possibilità di partecipare all'incontro con gli autori riservato ai soli membri dei Circoli.


Vuoi partecipare o costruire un Circolo
di R-esistenza sul tuo territorio?

 

Scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e ti forniremo tutte le informazioni del caso!

0

Edizioni

0

Circoli

0

Persone ogni anno

0

Comuni coinvolti

Nel cantiere dell'educare

di Armando Matteo e Chiara Giaccardi


Il libro dell’edizione 2021

 

Oggi la frattura tra le generazioni ha messo in crisi il modello della trasmissione ed è evidente il disagio di tanti nell’iniziare i giovani ai significati dell’esistenza.

Quello degli adulti, infatti, è un universo in crisi, strapazzato tra quesiti ed incognite pesanti, risultati fallimentari, lusinghe giovaniliste, desiderio di ricostruzione e di maggior tranquillità.

Durante un evento come la pandemia, poi, i luoghi formativi per eccellenza, come la scuola e la famiglia, hanno conosciuto vuoti, dinamiche e tensioni inaudite. La didattica a distanza e lo smart working hanno aperto tanti interrogativi da affrontare e, proprio come la nostra Italia, anche il panorama educativo sembra essere un cantiere più che mai aperto.


Per reperire il libro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Insegna Sociologia e Antropologia dei Media presso l’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato numerosi testi e dirige la rivista Comunicazioni Sociali. Collabora con il quotidiano Avvenire. Ha scritto con il marito Mauro Magatti "Generativi di tutto il mondo unitevi!", "La scommessa cattolica" e "Nella fine è l'inizio".
    Chiara Giaccardi
    Autrice
  • Insegna Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana dove dirige la rivista Urbaniana University Journal. E’ sottosegretario aggiunti della Congregazione per la dottrina della fede.Ha scritto tantissimi saggi tra cui "La prima generazione incredula", "Pastorale 4.0" e "Evviva la teologia".
    Armando Matteo
    Autore

Il lavoro siamo noi

di Roberto Mancini

Il libro dell'edizione 2022

La nostra pienezza umana include il tempo dedicato al lavoro e il significato che sappiamo dare ad entrambi, tempo e lavoro.

Significare è un’operazione specifica, è interrogarsi sulle parole, sulla loro origine, vuol dire spogliarle di tutte le mistificazioni che ne hanno alterato la forma. Le pagine di questo libro insistono su un’ecologia delle parole, nella necessità di non abboccare lasciandoci trascinare dalle parole-esca.
Le promettenti etichette di “crescita”, “sviluppo sostenibile”, “resilienza”, solo per citarne alcune, spesso vengono piegate a una retorica pericolosa, espressione di una civiltà capitalista dominata dalla forma-potere, che mortifica in primis proprio la dimensione lavorativa.

Mancini ci accompagna nella definizione di una conversione di civiltà, o forse, riprendendo quanto scritto anche nella nostra Costituzione, di una riconversione.

La riflessione del filosofo propone un programma di trasformazione dell’attuale insostenibile mercato del lavoro: il cambio di paradigma personale trova forza nella condivisione e costruzione di un’etica comune, costituzionalmente fondata, democraticamente popolare e ricettiva alle priorità dell’oggi.


Per reperire il libro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La presentazione dei primi due capitoli

 
27 luglio 2021

  • Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata. È stato membro del Direttivo dell’Università per la Pace delle Marche ed è responsabile della Scuola di Altra economia.Collabora con diverse riviste e dirige le collane “Orizzonte Filosofico” e “Tessiture di laicità”.
    Roberto Mancini
    Autore

Vuoi entrare a far parte di un Circolo di R-Esistenza?

Contatta il referente del Circolo più vicino a te!