Lo Shabbat di tutti

Cena del sabato ebraico con Miriam Camerini

È venerdì sera, la calma plana sul mondo: è entrato lo Shabbat, giorno di festa in cui gli ebrei ricordano che la Divinità cessò l'opera della creazione nel settimo giorno della settimana. Per accogliere il Sabato, chiamato nelle fonti “regina” e “sposa”, troverete una tavola imbandita con il delizioso cibo dello Shabbat, fiori e candele.

Siete tutte e tutti invitate e invitati a cena: vi aspettano letture sceniche, cibo, musica, conversazioni e ospiti a sorpresa.

Shabbat è anche il momento per stare assieme alla persona che abbiamo di fianco, a telefoni spenti. Condividere la semplice e profonda magia dello Shabbat è un privilegio, illustrare le regole sottili del Sabato, lasciar trapelare la luce che si sprigiona dall'intreccio delle norme e delle tradizioni, è un'impresa nella quale si avventurano con gioia Miriam Camerini - regista teatrale e studiosa di ebraismo - assieme ai musicisti Angelo Baselli e Bruna Di Virgilio.

Appuntamento per venerdì 10 novembre alle ore 19.30 presso l'Oratorio "Don Alfredo Cenati" di Negrone in via Valbona 1 (parcheggio gratuito disponibile in loco).

Costo: singolo € 35, Coppia € 60 (da versare direttamente il giorno dell'evento)

 

Il menu è a cura degli Amici dell’Operazione Mato Grosso

  > Posti esauriti! <



Miriam Camerini è nata a Gerusalemme nel 1983. Ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Lavora come regista, attrice e cantante, e studia per diventare rabbino.

 

[forms ID=35]