Don Milani: a cent'anni dalla nascita

Condividi su

 “Che cosa vuol dire educare in questo tempo di trasformazioni dirompenti? In questo tempo che scompagina tutti gli orizzonti e sembra rendere strumentali e banali tutti i valori? Che cosa vuol dire, di fronte alle crescenti difficoltà del rapporto tra le generazioni?”. 

(Dalla prefazione di Franco Passuello a “Sull’Educare” di Ivo Lizzola).

 

A maggio ricorre il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, figura chiave della storia delle Acli e non solo. L’esperienza didattica di Barbiana, gli scritti dirompenti come Esperienze pastorali (1965), L'obbedienza non è più una virtù (1965) o Lettera a una professoressa (1967) ci interrogano e sfidano ancora oggi. 


In questa particolare occasione, vi riproponiamo a un prezzo scontato due nostre pubblicazioni: la recente ristampa di “Sull’Educare” di Ivo Lizzola, docente di Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi di Bergamo, e "La scuola come necessità" di Francesco Gesualdi, uno dei "ragazzi di Barbiana".