"Il cattolicesimo è una minoranza religiosa tra le altre, in una società che perde sempre di più il tappeto culturale modellato dal cattolicesimo che – oso dire – si ritira da sotto i piedi dell’istituzione e in cui la matrice culturale cattolica oggi parla “a sprazzi”. Restano delle tracce, non è completamente sparita, ma nello stesso tempo è sommersa dalla cultura dell’individuo e della realizzazione di se stesso. In tutto ciò le responsabilità, le cause di questo fenomeno, sono da entrambe le parti: sia dalla parte della società che dalla parte della Chiesa, che è assolutamente incapace di reagire a questo processo."
Un incontro provocante sul destino del Cristianesimo e sul futuro della fede cattolica non solo in Francia.
- Home
- La rassegna
- Chi siamo
- Edizione 2022
- Sguardi
- Riparliamo di...
- Musica dello Spirito
- A teatro
- Dopo la morte
- Il canto di Turoldo
- La Bibbia per l’uomo di oggi
- Ascolta, si leva l’alba
- Alle 8 del mattino
- Esodi e geopolitica
- Voci e volti della Storia
- Dal libro all’autore
- Papa Francesco il futuro del Cristianesimo
- Per una grammatica delle fedi
- Fedi in dialogo
- Documentari di Internazionale
- Visite guidate
- Cinema dello Spirito
- Osare la pace
- Insegnare la democrazia si può e si deve
- Edizioni Precedenti
- Gallery
- Card 2022
- News
- Podcast
- Editoria
- Le iniziative
- Contatti