Itinerari di memoria di Mario Pelliccioli

Condividi su

“Nell’anno in cui ricorre il 75^ anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana, la Costituzione stessa diventa più che mai rivoluzione promessa, per usare le parole di Piero Calamandrei, e segno di una democrazia progressiva, per usare le parole di Eugenio Curiel.
Con il suo lavoro, Pelliccioli pare volerci comunicare che proprio nelle pieghe delle nostre incertezze occorre continuare a essere testimoni attivi di questo speciale valore che la nostra Costituzione incarna e che costituisce il più significativo ponte tra passato, presente e futuro.”
 (dall’introduzione).

In occasione del 25 aprile, come Molte Fedi abbiamo pubblicato un nuovo libro: Itinerari di memoria. Un percorso a Bergamo tra fascismo, occupazione tedesca e Resistenza, a cura di Mario Pelliccioli.
 
Diciotto capitoli per diciotto luoghi significativi della città di Bergamo. Un itinerario che si snoda tra le vie del Centro per fare storia leggendo, ma anche camminando, osservando e scoprendo. Un libro da tenere in tasca, da sfogliare, da usare per orientarti come una mappa.

 


Mario Pelliccioli ha insegnato all’ITC “V. Emanuele II” e al Liceo Scientifico “F. Lussana” di Bergamo. I suoi studi e le sue pubblicazioni riguardano la Prima e Seconda guerra mondiale, il fascismo, la Resistenza, gli IMI, la Shoah, i problemi del dopoguerra, le fonti orali e la didattica della Storia. È socio ACLI, della Sezione ANPI di Seriate (BG) e membro della Commissione Cultura dell’ANPI Provinciale di Bergamo.