
«È poeta chi ospita la vita e si impegna a ripararla. La poesia è un’etica ed estetica del quotidiano a tutti accessibile e da tutti praticabile, qualsiasi cosa si faccia nella vita: il nostro compito è trasformare la ripetitiva prosa quotidiana in versi, fare ogni giorno una cosa bella al mondo, portando a compimento o riparando un’incompiutezza».
Lo sappiamo… Non ci crederete! Alessandro D’Avenia sarà con noi venerdì 10 settembre alle 20.45 nella splendida cornice di un Teatro Donizetti da poco rinnovato. Un ospite d’eccellenza che ci guiderà in Narrare è (ri-)generare, un itinerario sul significato della narrazione.
Alessandro D’Avenia è scrittore, insegnante e sceneggiatore. Esordisce nel 2010 con il romanzo Bianca come il latte, rossa come il sangue, che diventa da subito un successo internazionale e da cui nel 2013 viene tratto l’omonimo film. Vince il premio Mondello 2015 con Ciò che inferno non è. Nel 2016 pubblica L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita, nel 2017 Ogni storia è una storia d’amore e nel 2020 il suo ultimo libro, L’Appello.
Fotografia di Marta D'Avenia