Medaglia d’oro per il 2023 a Molte Fedi

Condividi su

Il Comune di Bergamo ha assegnato cinque medaglie d’oro e dieci civiche benemerenze per l’anno 2023.
I riconoscimenti saranno conferiti solennemente dal sindaco Giorgio Gori e dal presidente del Consiglio comunale Ferruccio Rota venerdì 22 dicembre 2023 alle ore 18.00, al Teatro Sociale di Città Alta, come gesto di gratitudine da parte dell’Amministrazione comunale di Bergamo.

Il commento di Daniele Rocchetti
«È una bellissima notizia. Condividiamo la benemerenza con chi ha creduto in questo progetto e i tantissimi bergamaschi (più di 26mila quest’anno) che hanno risposto a questa intuizione, che ha voluto riconoscere le differenze e raccogliersi attorno all’umano, la traduzione laica del Vangelo, perché, nei tempi complessi di oggi, paura e rancore non avessero la meglio».

 

Le motivazioni del riconoscimento

La rassegna culturale promuove da 15 anni - attraverso incontri, conferenze, spettacoli e tutti i linguaggi della cultura - la convivialità delle differenze. La proposta è ambiziosa perché presuppone non solo incontri e dialoghi ad alto profilo con testimoni del nostro tempo, ma anche, in parallelo, percorsi di carattere storico artistico, letture di testi delle grandi tradizioni religiose, ascolto di musiche, presentazioni di spettacoli teatrali, itinerari a piedi, visite guidate, seminari di approfondimento, percorsi di formazioni per giovani e per le scuole, cene e momenti di preghiera con le diverse comunità religiose presenti a Bergamo.

Obiettivo della rassegna è quello di promuovere occasioni di riflessione su temi caldi del nostro tempo: dalla questione ambientale a quella geopolitica, dal pluralismo religioso alle disuguaglianze economiche, passando per spazi di bellezza dedicati all’arte, alla musica e al teatro.

Il programma si articola in un centinaio di appuntamenti con voci e volti significativi del presente. Scrittori, filosofi, giornalisti, diplomatici, testimoni: donne e uomini chiamati a dialogare intorno ad alcune tematiche fondanti il nostro vivere civile, con il fine ultimo di costruire insieme terre di mezzo tra fedi e culture diverse.

Nella varie edizioni si sono succeduti ospiti del calibro di Luis Sepulveda, Pepe Mujica, Enrico Letta, David Sassoli, Michele Serra, Alessandro Baricco, Gad Lerner, Paolo Magri, Bianca Berlinguer, Milena Gabanelli, Massimo Recalcati, Romano Prodi, Massimo Cacciari, Antonio Scurati, Emma Bonino, Giovanna Botteri, Ezio Mauro, Moni Ovadia, Vito Mancuso, Lella Costa - solo per citarne alcuni - e la risposta in termini di partecipazione è sempre stata molto rilevante.

La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto per inaugurare l’edizione 2019, ha dato ulteriore lustro a una rassegna ormai profondamente radicata nel sistema culturale cittadino.