Autore:
Editore:
Fine stampa:
Pagine:
ISBN:
prezzo I.V.A. inclusa
Il libro contiene la relazione che Francuccio Gesuladi, uno dei "ragazzi" di Barbiana, ha tenuto a 'Molte Fedi' sull'attualità di don Lorenzo Milani.
Prefazione di Daniele Rocchetti C'è morte e morte. C'è qualcuno, anche famoso, di mondo e di chiesa, che è morto prima ancora di morire e ci sono altri che sono vivi anche da morti perché per loro parlano le scelte fatte, le decisioni prese. Tra quest‟ultimi trova senz'altro posto la figura di don Lorenzo Milani. A più di cinquant’anni dalla morte, avvenuta a Firenze il 26 giugno 1967, la sua parola è più viva che mai. Almeno a giudicare dall‟enorme quantità di articoli, libri, dibattiti e convegni che, attorno alla sua figura e alla sua azione, ancora oggi si scrivono e si organizzano.
Francesco Gesualdi
Allievo, con il fratello Michele, della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani, dedica il suo impegno sociale e politico alle battaglie sui diritti umani, lo sfruttamento del lavoro minorile, il potere delle multinazionali, la crisi dell’occupazione, l’impoverimento a livello globale, il problema energetico, il debito del Terzo Mondo, l’inquinamento e la distruzione dell’ecosistema. Il suo nome è legato in particolare alla guida al consumo critico”, edita dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa), che con il suo lavoro di ricerca sulle imprese orienta decine di migliaia di consumatori a stili di vita più attenti alla giustizia e all’ambiente.